Oggetto:

Basi del movimento - Torino B

Oggetto:

Bases of movement - Channel B

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SVB0337_TOB
Docente
Marco Ivaldi (Titolare)
Corso di studio
[2202L31] SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.

L'insegnamento ha l'obiettivo di favorire a studenti/esse l'acquisizione del lessico, della terminologia e del glossario tecnico-didattico specifico delle attività motorie in relazione alle esigenze terminologiche specifiche del settore. Successivamente, l'insegnamento è volto all'elaborazione, programmazione e gestione pratica di un'ampia gamma di esercitazioni motorie attraverso l'acquisizione e padronanza delle basi tecniche del gesto motorio sotto forma di esercizio o gioco al fine di ottimizzarne la resa ed efficacia in relazione agli obiettivi, al contesto, alla situazione ed alle esigenze specifiche e speciali dei soggetti coinvolti.

The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Physical Exercise and Sport Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.

The teaching aims to encourage students to acquire the vocabulary, terminology and technical-didactic glossary specific to motor activities in relation to the specific terminological needs of the sector.

Subsequently, the teaching is aimed at the elaboration, programming and practical management of a wide range of motor exercises through the acquisition and mastery of the technical bases of the motor gesture in the form of exercise, or game in order to optimize its performance and effectiveness in relation to the objectives, the context, the situation and the specific and special needs of the subjects involved.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
 

Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione, anche attraverso l'uso di libri di testo avanzati:

  • conoscere l'organizzazione generale del movimento nei suoi elementi costitutivi: assi e piani

Applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro e sappiano risolvere problemi specifici:

  • utilizzare correttamente e padroneggiare  il lessico specifico delle Scienze Motorie e Sportive
  • riconoscere le componenti fondamentali di ogni singola esercitazione e variarle allo scopo di adattare l'intervento ai soggetti coinvolti in relazione agli obiettivi, situazione, contesto e programmare momenti di attività motoria dedicata all'individuo.
  • padroneggiare la tecnica esercitativa a corpo libero e/o con attrezzi di vario genere, convenzionali e non, al fine di ottimizzare la resa della seduta

Abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati:

  • utilizzare strumenti di valutazione del movimento di tipo qualitativo e quantitativo
  • conoscere gli schemi posturali
  • conoscere le fasi di sviluppo degli schemi motori di base
  • conoscere e riconoscere le capacità coordinative e condizionali

Comunicare informazioni e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti:

  • condurre l'attività motoria nelle sue differenti fasi
  • organizzare percorsi e circuiti ginnastici
  • utilizzare il gioco come momento di consolidamento ed implementazione delle abilità motorie.

Sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

At the end of the course the student will be able to:

Demonstrate knowledge and understanding, including through the use of advanced textbooks:

  • to know the general organization of movement in its constituent elements: axes and plans

Apply their knowledge and understanding in order to demonstrate a professional approach to their work and know how to solve specific problems:

  • to use correctly and master the specific vocabulary of the Motor and Sport Sciences
  • to recognize the fundamental components of each exercise and vary them in order to adapt the intervention to the subjects involved in relation to the objectives, situation, context and schedule moments of physical activity dedicated to the individual.
  • to master the free practice technique and / or with various types of equipment, conventional or not, in order to optimize the performance of the session

We have the ability to collect and interpret data:

  • to use qualitative and quantitative tools for evaluating the movement
  • to learn about postural patterns
  • to know the development phases of the basic motor schemes
  • to know and recognize the coordinative and conditional skills

Communicate information and solutions to specialist and non-specialist interlocutors:

  • to conduct physical activity in its different phases
  • to organize gymnastic routes and course
  • to use the game as a moment of consolidation and implementation of motor skills.

To develop those learning skills that are necessary for them to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy.

Oggetto:

Programma

  • sistematica: quadro sinottico e terminologico (in termini anatomo-funzionali) dell'esercitazione motoria e nomenclatura di riferimento: assi e piani, posizioni, attrezzi
  • elementi fondamentali costitutivi dell'esercitazione
  • tecnica delle esercitazioni: qualità fisiche/abilità/capacità parametri che orientano gli esercizi concetti generali e applicativi, insegnare a saper classificare e gestire un gruppo di utenti
  • schemi motori di base: importanza e loro evoluzione, schemi posturali, differenza tra capacità e abilità motorie
  • organizzazione dello spazio e del tempo della seduta
  • esercizi semplici, combinati, composti, complessi
  • tecnica dell'esercizio in relazione a stazioni/posizioni
  • tempi dell'esercizio: criteri di combinazione tempi semplici/tempi composti
  • progressioni tecniche, didattiche
  • esercizi e andature a coppie e in gruppo
  • esercizi in opposizione, trazione/spinta, contrapposizione
  • transfert dell'esercitazione a corpo libero in relazione ad attrezzi, grandi e piccoli
  • validità dell'esercizio in relazione agli obiettivi di riferimento e volume dell'attività fisica in relazione ai meccanismi di erogazione d'energia nel movimento
  • il lavoro a circuito: stazioni/ripetizioni/pause/serie/carichi (organizzazione, pianificazione e conduzione degli esercizi)
  • classificazione degli esercizi
  • capacità coordinative, misurazione e valutazione dell'attività fisica (test da campo qualitativi e quantitativi. Abilità e competenze: utilizzo dei test motori nell'esecuzione di attività pratiche)
  • componenti fondamentali del movimento umano con riferimento ai diversi contesti (educativo, salutistico e sportivo); evolutivo (apprendimento e sviluppo lungo l'arco della vita) e a diversi livelli di pratica (da principiante a pratica avanzata)
  • stili e strategie di insegnamento ed apprendimento

  • systematic: synoptic and terminological framework (in anatomical-functional terms) of motor exercise and reference nomenclature: axes and planes, positions, tools
  • fundamental elements of the exercise 
  • drill technique: physical qualities/skills/capacities, parameters that guide the exercises 
  • basic motor patterns: importance and their evolution, postural patterns, difference between motor skills and abilities
  •  organization of space and time of the session 
  • simple, combined, compound, complex exercises
  • exercise technique in relation to stations/positions
  • times of the exercise: criteria for combining simple times/compound times
  • technical and didactic progressions
  • exercises and paces in pairs and in groups
  • exercises in opposition, traction/push, contrast
  • transference of free body exercise in relation to tools, large and small
  • validity of the exercise in relation to the reference objectives and volume of physical activity in relation to the mechanisms of energy delivery in the movement
  • circuit work: stations/repetitions/breaks/sets/loads (organization, planning and conduct of exercises)
  • classification of exercises
  • coordination skills, measurement and evaluation of physical activity (qualitative and quantitative field tests. Skills and competences: use of motor tests in the execution of practical activities)
  • fundamental components of human movement with reference to different contexts (educational, health and sports); evolutionary (lifelong learning and development) and at different levels of practice (from beginner to advanced practice)
  • teaching and learning styles and strategies
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 48 ore (8 ore di teoria + 40 ore di pratica). La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link. 

L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.

The lessons have a total duration of 48 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.

The course requires a minimum attendance threshold of 50%.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di:

  • analisi e valutazione pratiche di un caso di studio attraverso schede e progettazioni e verifiche in itinere (20/30)
  • esame scritto (30 domande, 10/30)
  • eventuale orale facoltativo (massimo +-5/30)

Nelle risposte (ed esecuzioni) il/la candidato/a dovrà dimostrare di:

  • padroneggiare il lessico specifico
  • saper organizzare didatticamente l'esercitazione per ottimizzarne la resa
  • saperne cogliere criticamente la validità in relazione agli obiettivi e contesti proposti e di conseguenza valutarne gli aspetti positivi e negativi

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti appartenenti a specifiche categorie saranno autorizzati a partecipare agli esami scritti on-line (piattaforma webex).

Gli studenti fuori corso dovranno attenersi alle modalità previste per la propria coorte o, in alternativa, eseguiranno l'esame scritto conclusivo e orale sui testi consigliati in bibliografia e sul materiale didattico presente su moodle.

The exam consists of:

  • analysis and evaluation of a case through sheets and designs (20/30)
  • written exam (30 questions, 10/30)
  • optional oral exam (maximum +-5/30)

In the answers (and executions) the candidate must demonstrate that:

  • master specific vocabulary
  • knowing how to organize the exercise didactically to optimize its performance
  • be able to critically grasp the validity in relation to the proposed objectives and contexts and consequently evaluate the positive and negative aspects

 The vote will be expressed out of thirty.

Students belonging to specific categories  will be allowed to participate in the written exams online (webex platform).

Students who are out of course must follow the procedures established for their course or, alternatively, will take the final written and oral exam on the texts recommended in the bibliography and on the teaching material available on moodle.

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento individualizzato previo appuntamento

Individual reception by appointment

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il quaderno di basi del movimento umano
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
-
Autore:  
di Marco Ivaldi (Autore), Samuel Agostino (Autore), Fabio Digiglio (Autore), Jacopo Di Vanno (Autore)
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Weineck J.; Anatomia sportiva, 2004; Calzetti Mariucci Editori ISBN  8888004289



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/07/2025 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/02/2025 12:40
    Location: https://scienzemotorie.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!