- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia ed economia - Torino A
- Oggetto:
Sociology and Economics - Torino A
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SUI0145_TOA
- Docenti
- Franco Alessandro Fava (Titolare)
Piermassimo Pavese (Titolare) - Corso di studio
- [f091-c701] SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base, Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
SPS/07 - sociologia generale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Per Economia: letture di approfondimento su temi di storia economica
Per Sociologia: letture di approfondimento sulla storia delle Sociologia nel corso del XIX secolo - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Sociologia
Lo Sport è sensore dei mutamenti sociali e può essere una lente d’ingrandimento per comprendere e interpretare elementi sociologici ampi. La Sociologia, strumento scientifico per la lettura e comprensione delle trasformazioni culturali e sociali, può oggi assumere lo Sport come punto d’osservazione delle società umane.
L'insegnamento fornisce un panorama generale sullo studio dei processi sociologici, culturali e comunicativi nell'ambito sportivo e approfondisce lo studio della cultura del corpo che oggi ha una forte componente sociologica e può influire sulle relazioni tra persone e gruppi e sullo sviluppo degli ambiti sociali e delle comunità.
Economia
L'insegnamento è finalizzato a fornire le basi di teoria economica, di metodi quantitativi per l'analisi di marketing, e di business strategico applicato allo sport.
L'insegnamento fornisce un panorama generale sullo studio dei processi economici nell'ambito sportivo e approfondisce lo studio dell'economia come disciplina. In particolare l'obiettivo del corso è di comprendere come scarsità di risorse, costi opportunità e costi benefici impattino sulle aspettative economiche, definire le principali determinanti di domanda e offerta e illustrare come l'intervento pubblico possa intervenire in caso di fallimenti del mercato.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Physical Exercise and Sport Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
Sociology
sport is a social change scanner and it can be used as a lens for better understanding wide sociological phenomena, nowadays sociology, as a scientific tool for cultural and social comprehension, can use sport as a vantage point for human society observation.
The course provides a general overview of the study of sociological processes, cultural and communicative in the sports field and deepens the study of the culture of the body that today has a strong sociological component and can influence the relations between people and groups and the development of social environments and communities
Economics
The course aims to provide the basis for economic theory, quantitative methods for marketing analysis, and strategic business applied to sport.
The teaching provides a general overview on the study of economic processes in the sports field and deepens the study of the economy as a discipline. In particular, the aim of the course is to understand how scarcity of resources, opportunity costs and cost benefits impact on economic expectations, define the main determinants of supply and demand and explain how public intervention can intervene in the event of market failures.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sociologia
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Descrivere l'apporto di alcuni importanti sociologi nel collocare l'evoluzione dello sport nella società contemporanea
- Elencare e spiegare le relazioni tra società moderna e pratica sportiva
- Descrivere in modo approfondito le mode antropo-poietiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- individuare nella società i principali mutamenti sociologici
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Collegare gioco e competizione come modelli di dialogo e confronto sociale
- Effettuare valutazioni sociologiche di massima relativa alla pratica sportiva in ambito sociale e professionistico
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Descrivere i processi della comunicazione e collegarli al mondo della comunicazione sportiva
- Catalogare le diverse forme di comunicazione sportiva in base al modello mediatico
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Possedere gli strumenti per comprendere la realtà da un punto di vista sociale
- Saper applicare in ambito sportivo i principali sistemi di riferimento sociologici
==========================================================
Economia
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere modelli di base dell’analisi microeconomica relativa al comportamento dei consumatori, alle scelte delle imprese in diversi contesti (concorrenza perfetta e altri regimi di mercato) e alla compatibilità delle scelte dei diversi operatori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
-Applicare l’analisi di casi specifici e alla soluzione di semplici esercizi numerici. I casi sono presentati nel libro di testo, e anche in alcuni videotape("Video -Eserciti tipo"), e infine nel corso delle lezioni.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- capire quale dei modelli studiati sia meglio appropriato per l’analisi di fatti reali; quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte, relativamente all’analisi di casi concreti, con proprietà di linguaggio e con gli strumenti teorici appropriati; rendere in modo chiaro e corretto i concetti rilevanti e le categorie di analisi utilizzate;
- utilizzare le conoscenze acquisite per proporsi in modo efficace anche sul mercato del lavoro.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Comprendere le categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione;
- apprendere della logica e delle modalità di analisi di comportamento dei diversi operatori economici;
- svolgere in modo ordinato e adeguatamente commentato degli esercizi di analisi numerica.
Sociology
Knowledge is ability of understanding
At the end of the course, the student should be able to:
- Describe the contribution of some important sociologists in placing the evolution of sport in contemporary society;
- Address the topic of the relationship between sport and contemporary society in the context of social and relational well-being;
-
describe antropo-poietic trends.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, the student should be able to
-
identify the main sociological changes in society also in the context of sporting evolution
Making judgements
At the end of the course, the student should be able to:
-
Connect game and competition as models of dialogue and social confrontation;
-
Carry out general sociological assessments of sport in the social and professional fields.
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
-
Describe the communication processes and connect them to the world of sports communication;
- Illustrate the relationship between sporting activities and social evolution in contemporary society
-
Catalogue the different forms of sports communication according to the media model.
Learning skills
At the end of the course, the student should be able to:
-
Have the tools to understand reality from a social point of view;
-
Know how to apply the main sociological reference systems in sports.
=========================================================
EconomicsKnowledge and understanding
The student will be able to:
- present the basic economic models about consumer and producer choices, under different market structures. The consistency of demand and supply choices are analyses as well.
Applying knowledge and understanding
The student has to be able to:
- apply the theoretical knowledge acquired to analyse specific case studies, and simple numerical exercises. The case studies and the numerical exercises are provided by the text book, the videotapes which will be made available, and during the lectures.
Making judgements
The student will be able to:
- understand which theoretical model is the most appropriate to describe and analyse real situation;
- understand pros and cons of different models, along with their weakness and strength points.
Communication skills
The student will be able to:
- improve and develop the knowledge of a technical and economic language to use in an appropriate way as an useful instrument of communication, even with the aim of introducing herself /himself in the job market.
Learning skills
The student will be able to:
- understand which theoretical concept is appropriate to deal with specific case(s);
- solve simple numerical analysis exercises.
- Oggetto:
Programma
Sociologia
La comprensione della società in cui viviamo è imprescindibile dall'analisi delle sue trasformazioni sociali e culturali. Tra queste, la pratica sportiva, divenuta, per molti, appuntamento quotidiano attento alla cura del corpo e della salute, per altri motivo di passione e relax. Lo Sport, inoltre, è lettura, ascolto, osservazione e può essere strumento educativo, di comunicazione, dialogo, aggregazione su uno sfondo nel quale gioco e competizione hanno ruoli fondamentali nella costruzione del dialogo e del confronto.
I punti principali del programma:
- principi generali della disciplina sociologica con riferimenti ai grandi pensatori della Sociologia dal XIX al XX secolo,
- principali strumenti di analisi sociologica al fine di analizzare la complessità della società: gruppi sociali, reti e reticoli sociali, interazioni sociali (ruolo, conflitto di ruolo e status), organizzazioni e istituzioni,
- lettura demografica degli indicatori dei principali fenomeni sociali correlati al mondo dello sport, al fine di avviare un’analisi scientifica sugli stessi tramite i dati statistici e demografici,
- analisi della complessità sociale attraverso la simulazione utilizzando la metodologia del “laboratorio sociale” (simulazione),
- lo sport come ambito sociale e di relazione nonché di crescita educativa,
- il welfare state e lo sport nella nostra società,
Il docente metterà a disposizione sul suo spazio didattico su Campusnet il materiale didattico (file) utile allo studio
Testo:
Fava, Franco A. (2017), La vertigine dei consumi, Milano, Franco Angeli Editore.
Eventuale altro Testo:
Volpatto Marco, (2018),Corpus Ludens - Lo sport tra storia e sociologia, Torino, Ed. Kemet.
=========================================================
Economia
Parte I. Breve storia dell'Economia e lineamenti fondamentali di Politica economica e di Economia politica
I grandi pensatori dell'economia dal XIX al XX secolo. Le principali scuole di pensiero economico.
Dalla rivoluzione industriale alla società dei consumi. Il sistema economico (famiglie, imprese, Stato e banche), i bisogni individuali e collettivi, tipologie di beni economici, la domanda ed offerta di mercato, fattori di competizione, lo Stato e le macro attività economiche, i redditi ed il sistema fiscale, la produttività, la distribuzione del reddito.
Parte II. Elementi di Economia Aziendale e di Macro e micro Economia
L'azienda e l'impresa. La competitività dell'azienda sul mercato nazionale ed internazionale. L'approccio di studio dell'azienda sportiva per aree funzionali. Aspetti economici-finanziari nella gestione dell'azienda sportiva.
Parte III. L'economia dello sport nel contesto dell'industria dello sport
Elementi sull'organizzazione manageriale della gestione della società sportiva. Il finanziamento delle società sportive. Indicatori di efficacia e di efficienza nella gestione dell'impresa sportiva.
Il docente metterà a disposizione sul suo spazio didattico su Campusnet il materiale didattico utile allo studio
Sociology
Understanding the society we live in requires an analysis of its social and cultural transformations, including sport practice, which has become a daily habit for many, either as a healing and healthy care, or as a relaxing and passionate activity. Moreover sport represents an instructive tool as an opportunity of sharing, listening to one another, joining a group and communicating while playing.
The main points of the program:
- the general principles of the sociological discipline with references to the great thinkers of sociology from the nineteenth to the twentieth century,
- main tools of sociological analysis in order to analyze the complexity of society: social groups, social networks, social interactions (role, conflict role and status), organizations and institutions,
- demographic reading of the indicators of the main social phenomena related to the world of sport, in order to start a scientific analysis on them through statistical and demographic data,
- analyze social complexity through simulation using the "social laboratory" methodology (simulation),
- sport as a social environment and social and educational relationship,
- welfare state and sport in our society,
The teacher will make the didactic material (file)useful for the study available on his didactic space on Campusnet
Recommended text:
Fava, Franco A. (2017), La vertigine dei consumi, Milano, Franco Angeli Editore.
Any other text
Volpatto Marco, (2018), Corpus Ludens - Lo sport tra storia e sociologia, Torino, Ed. Kemet.
========================================================
ECONOMICS
Part I. Brief history of economics and basic features of economic policy and political economy
The great economic theorists from the nineteenth to the twentieth century. The main schools of economic thought.
From the industrial revolution to the consumer society. The economic system (families, businesses, public administration and banks), individual and collective needs, types of economic goods, the supply and demand model, competition factors, the State and macro economic activities, incomes and the system tax, productivity, income distribution.
Part II. Elements of Business Economics and Macro and Micro Economics
The company and the enterprise. The competitiveness of the company on the national and international market. The study approach of the sports company by functional areas. Economic and financial aspects in the management of the sports associations.
Part III. The economics of sport in the context of the sport industry
Elements on the managerial organization of the management of the sports associations. Financing of sports . Indicators of effectiveness and efficiency in the management of the sports enterprise.
The teacher will make the didactic material useful for the study available on his didactic space on Campusnet
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 80 ore (40 ore per modulo didattico). La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico (file) verrà reso disponibile tramite la piattaforma Campusnet al relativo spazio del modulo didattico per la sociologia oppure per altri moduli su Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 80 hours (40 hours per teaching module). The method of organization of the course includes lectures in presence. The teaching material (file) will be made available through the Campusnet to the teaching space dedicated to sociology or for other modules on Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sociologia:
L'esame consiste in una prova scritta cartacea con 10 domande di cui 8 a risposta multipla su 4 opzioni e 2 domande aperte a risposta breve.
Per la valutazione delle due domande aperte si terrà conto dell'esattezza e della qualità dell'esposizione scritta.
La durata dell'intera prova d'esame è 20 minuti.
Nota Il voto del modulo di sociologia dell'A A 2023-24 sarà confermato, se sufficiente, per la durata di tutto l'AA del corso, a meno che lo/la studente/ssa desideri migliorarlo, in questo caso senza avvisare il docente potrà iscriversi ad un successivo appello. Se il voto sarà migliorato o uguale rispetto al precedente sarà confermato, diversamente se inferiore al precedente sarà il docente a valutare il voto finale. Nel caso in cui lo/la studente/ssa accetti nello stesso esame entrambi i voti dei moduli di Sociologia e Economia entro i 5 gg della pubblicazione del verbale del voto sarà confermato oppure lo/la studente/ssa potrà rinunciare al voto.
======================================================================
ECONOMIA
L'esame consiste in una prova scritta semi-strutturata con domande chiuse e aperte a risposta breve. 20 punti su 30 verranno dati dalle risposte chiuse, 10 punti su 30 dalle risposte aperte, per la cui valutazione si terrà conto dell'esattezza e della qualità dell'esposizione scritta. La durata dell'intera prova d'esame è di 15-20 minuti.
Eventualmente verrà effettuato un elaborato di project work scritto da presentare sui temi coerenti al programma.
VOTO FINALE: il voto finale, in trentesimi, è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli, arrotondata per eccesso in caso di decimali.
SOCIOLOGY
The exam consists of a written paper test with 10 ansewer, of which: 8 closed and 2 open short questions. The two written questions must be exact and correctly presented for the purpose of the final evaluation.
The exam time will be 20 minutes.
NOTE The exam grade will be sufficient for the sociology module of the 2023-24 academic year and will be confirmed, if it is sufficient, for the duration of the entire academic year of the course, unless the student wishes to improve it, in in this case, without notifying the teacher, they can register for a subsequent exam. If the exam grade is improved or equal to the previous one, it will be confirmed, otherwise if it is lower than the previous one, the teacher will evaluate the final grade. In the event that the student accepts both grades for the Sociology and Economics modules in the same exam within 5 days of the publication of the report, the grade will be confirmed or the student will be able to renounce the grade.
=========================================================
ECONOMY
The exam consists of a semi-structured written test with short-term open and closed questions. 20 out of 30 points will be given by closed answers, 10 out of 30 points by open answers, the accuracy and quality of the written exposition being taken into account for the assessment. The duration of the entire exam is 15-20 minutes.
If necessary, a written project work will be carried out to be presented on topics consistent with the programme.FINAL GRADE: the final grade, in thirtieth, is given by the arithmetic average of the votes obtained in the two modules, rounded up in excess in case of decimals.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La vertigine dei consumi
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Milano, Franco Angeli editore
- Autore:
- Franco A. Fava
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
SOCIOLOGIA
Il docente metterà a disposizione sul suo spazio didattico su Campusnet il materiale didattico utile allo studio
-------------------------------
ECONOMIA
Il docente metterà a disposizione sul suo spazio didattico su Campusnet il materiale didattico utile allo studio
Testo di approfondimento
Mankiw, G., Taylor, M. P., "L'essenziale di Economia", 2016, Zanichelli, ISBN 9788808721303 oppure Pindyck Rubinfeld "Microeconomia" 2017, Pearson.
Write text here...The teacher will make the didactic material useful for the study available on his didactic space on Campusnet
-------------------------------
ECONOMICS
Mankiw, G., Taylor, M. P., "L'essenziale di Economia", 2016, Zanichelli, ISBN 9788808721303.
The teacher will make the didactic material useful for the study available on his didactic space on Campusnet
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Moduli didattici
- Sociologia E Economia - Canale A - Modulo1 (SUI0145_1415)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 160 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: