Sistema assicurazione qualità
Il Corso di laurea è dotato di un proprio sistema di assicurazione della qualità, in linea con quanto previsto dall'Ateneo per sviluppare la qualità della didattica, dei servizi e delle strutture e per garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive mette in atto attraverso dei referenti AQ sono:
- Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA CdS), strumento utilizzato per la progettazione, autovalutazione e revisione del Corso di Studio che raccoglie tutte le informazioni utili agli studenti, alle famiglie e agli altri stakeholder.
- Monitoraggio Annuale, commento degli indicatori che rilevano l'andamento delle carriere degli studenti, l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e l'internazionalizzazione al fine di valutarne la tendenza anche rispetto alla media nazionale. Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e studenti.
- Rapporto di Riesame ciclico, autovalutazione approfondita sull'andamento complessivo del Corso di Studio finalizzata a progettare gli interventi di miglioramento necessari definendo tempi e responsabilità. Anche il Riesame Ciclico è svolto dalla Commissione Monitoraggio e Riesame.
- Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica, attività annuale di monitoraggio dell'offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Scuola/Dipartimento che è composta in egual misura da studenti e docenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.
Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Scuola, a partecipare a tutte le attività del CdS (incontri con le matricole, orientamento e tutorato, etc.) e a consultare con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio CdS; nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti, sarà coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti iscritti.
I referenti per l'Assicurazione della qualità del Corso di studi sono:
- Prof.ssa Claudia Palestrini, Presidente del Corso di Studi. Può nominare un suo delegato quale referente dell'AQ.
- Commissione Monitoraggio e Riesame
- Commissione Didattica Paritetica della Scuola di Scienze della Natura
Il Comitato di indirizzo:
Per il Corso di Laurea:
Prof.ssa Claudia Palestrini - Presidentessa CdS
Prof. Samuel Agostino - docente CdS / Formatore FIDAL
Prof. Gennaro Boccia - docente CdS / RTDB M-EDF
Prof. Stefano Fenoglio - docente CdS / PO BIO/05
Prof. Corrado Lupo - docente CdS / PA M-EDF
Prof.ssa Francesca Marucco - docente CdS / RTDB BIO/05
Prof. Paolo Moisè - docente CdS / Ufficio Educazione Fisica - USR Piemonte
Prof. Giovanni Musella - docente M-EDF L-22 / Coordinatore Polo SM ASTISS
Prof. Matteo Porrovecchio - docente CdS / Co-founder Laces
Prof.ssa Renata Scaglia - docente M-EDF L-22 / LM-67
Per le organizzazioni rappresentative:
Prof. Pasquale Bellotti - docente M-EDF Foro Italico SM / Medico / Maestro di Sport
Dott.ssa Manuela Dutto - Responsabile Ufficio Sport comune di CN
Prof. Matteo Quarantelli - docente San Raffaele SM / RUTI M-EDF
Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano (AVA)
Gli studenti iscritti a un Corso di Studi possono iscriversi agli appelli
solo dopo aver espresso la propria opinione sulla qualità della didattica attraverso EduMeter.
Al CUN (Consiglio Universitario Nazionale) e all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) sono attribuiti compiti distinti ai fini dell'accreditamento, da parte del Ministero, dei Corsi di Studio delle Università.
Il CUN è chiamato ad esprimersi in fase di istituzione del Corso di Laurea, mentre l'ANVUR è chiamata ad esprimersi in fase di accreditamento e di attivazione del Corso di Laurea.
Il processo di accreditamento da parte dell'ANVUR previsto dal DM n.47 del 30 Gennaio 2013 include la predisposizione, da parte del Corso di Studio, di una documentazione di auto-valutazione basata sulla propria assicurazione di qualità.