Attività formativa di tirocinio
I moduli presenti nel piano di studi sono due:
- T1 da 10 CFU: 250 ore
- T2 da 8 CFU: 200 ore
La corrispondenza in ore di 1 CFU è pari a 25 ore.
È possibile aprire due moduli di tirocinio presso la stessa struttura solo in particolari situazioni e comunque in accordo con il tutor accademico.
Di seguito le attività valide per l’acquisizione di CFU di tirocinio esclusivamente per l'a.a. 2022-23, in aggiornamento le attività riconosciute per l'a.a. 2023-24.
LO STUDENTE/LA STUDENTESSA: - fa compilare alla struttura accogliente la scheda dati preliminare al progetto formativo. La struttura dovrà essere scelta esclusivamente tra quelle accreditate sull’elenco appositamente pubblicato sul sito SUISM (di norma presenti sul territorio piemontese e della Val d'Aosta)/ vedi qui le proposte di progetto formativo; - prenota un appuntamento col Tutor sull’agenda del tirocinio della sede di Torino; - almeno 24 ore prima dell’appuntamento, scrive a: suism.torino@unito.it trasmettendo la scheda dati preliminare al progetto formativo; - nell’orario previsto, si connette alla piattaforma Webex tramite questo link. IL/LA TUTOR ACCADEMICO/A: - A seguito del colloquio, crea una cartella in Google Drive dedicata allo/a studente/ssa (che conterrà tutta la documentazione relativa al suo tirocinio) e condivide il link via email con la struttura accogliente e con lo/a studente/ssa la cartella di tirocinio, ma in sola visualizzazione. LA STRUTTURA ACCOGLIENTE: - entra nella cartella drive dedicata allo studente o alla studentessa tramite il link ricevuto via email dal Tutor Accademico; - stampa una copia del progetto formativo, la timbra e la firma. La fa firmare allo studente o alla studentessa; - fa pervenire una copia pdf del progetto firmato (firma struttura e firma studente/studentessa) a suism.torino@unito.it. IL/LA TUTOR ACCADEMICO/A: - provvede a far controfirmare la copia firmata del progetto formativo al delegato del Rettore; - carica la scansione del documento nella cartella condivisa (visibile anche allo/a studente/ssa). - comunica allo/a studente/studentessa e al/alla tutor aziendale la possibilità di iniziare le attività di tirocinio. N.B. PRIMA DI QUESTO MOMENTO NON È POSSIBILE INIZIARE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Durante l’attività dovrà essere compilato e firmato il registro delle presenze. Le ore di svolgimento dell’attività devono rientrare all’interno delle fasce orarie di apertura della struttura accogliente ed essere indicate quotidianamente sul registro presenze. Il monte ore giornaliero proposto dovrà essere inserito nella scheda dati preliminare e approvato dal/la Tutor Accademico/a. Il numero massimo di ore consentito è 8 al giorno, per un totale di 40 ore settimanali. Si ricorda che, nel caso in cui le ore superino le 6, è necessario prevedere la pausa pranzo. In caso di necessità, il/la tirocinante potrà contattare il/la Tutor via mail: suism.torino@unito.it. CHIUSURA PROGETTO FORMATIVO LA STRUTTURA ACCOGLIENTE: - carica nella cartella drive dello/a studente/ssa: il registro delle presenze e la scheda di valutazione del/la Tutor Aziendale debitamente compilati e firmati; in alternativa, li manda via mail a suism.torino@unito.it LO STUDENTE/LA STUDENTESSA: - risponde al questionario online per la valutazione del tirocinio; Dopo aver verificato che nella cartella drive siano presenti il registro delle presenze e la scheda di valutazione del/della Tutor Aziendale: - provvede alla compilazione del modulo di richiesta CFU per attività di tirocinio; - prenota un appuntamento sull’agenda del tirocinio della sede di Torino per la chiusura del modulo; - nell’orario previsto, si connette alla piattaforma Webex tramite questo link per il colloquio conclusivo con il/la tutor. IL/LA TUTOR ACCADEMICO - verifica che la documentazione sia completa, che lo/la studente/ssa abbia effettuato la valutazione online e conferma che è possibile procedere con la verbalizzazione dei CFU in carriera. Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera (senza necessità di presentarsi il giorno dell’appello). Anche per l'a.a. 2022-23, sarà possibile partecipare al progetto di Winter e Summer School JOY OF MOVING! Riconoscimento fino a 10 CFU, secondo il dettaglio descritto nel progetto. L'attività sarà svolta, in modalità intensiva e attraverso una formula componibile. La partecipazione è gratuita e rilascia attestato. È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 10, per le attività svolte all’interno del Comitato Organizzatore di Just The Woman I Am del 5 marzo 2023 (integrabile con altre esperienze CUS). L’evento, volto a promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. offre la possibilità agli studenti e alle studentesse di svolgere un percorso di tirocinio nei seguenti ambiti: gestione tecnica dell'evento, coach Inclusivo, organizzazione di un evento nazionale. Per avviare un tirocinio con special CUS “Just The Woman I Am” contattare il/la tutor Accademico suism.torino@unito.it È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 4 (con 100 ore), per workshop e attività laboratoriali promosse dall’Università di Torino e da tutti gli Atenei pubblici italiani statali o per altri eventuali altri seminari riconosciuti validi dal Corso di Studi a tale scopo. Le attività svolte dovranno essere rendicontate nel modulo di richiesta CFU di tirocinio. Per ogni attività dovrà essere allegata altresì l’attestato di partecipazione o, in alternativa, un’autocertificazione con una breve sintesi relativa all’attività svolta (ente organizzatore, titolo, data, durata, breve descrizione). Per il riconoscimento di 1 CFU sono necessarie 25 ore di attività. Per la registrazione di 1, 2, 3, 4 CFU sono necessarie rispettivamente 25, 50, 75, 100 ore di workshop o almeno 20, 45, 70, 95 ore con l'aggiunta del project work come integrazione. I project work saranno visionati e approvati dai/dalle tutor del tirocinio. Nel caso in cui non siano idonei gli studenti e le studentesse interessati/e saranno contattati/e direttamente dal tutor. I riconoscimenti per il tirocinio possono essere richiesti dal II anno di iscrizione. È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 4 La partecipazione ai SUISM Games permette il riconoscimento di 8 ore di attività da sommare al computo delle giornate di workshop/laboratori. Le studentesse e gli studenti interessati a richiedere il riconoscimento di CFU per le attività legate ai SUISM Games devono indicarlo nell’apposito spazio all’interno del MODULO RICHIESTA CFU PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO alla sezione “Workshop e laboratori universitari”. È possibile richiedere un riconoscimento, fino a 4 CFU (1 CFU: 25 ore) di tirocinio, per attività di volontariato presso enti di pubblica utilità, enti religiosi, ONLUS (con almeno 50 ore di attività volontariato, svolte nel corso dell’anno accademico). Le studentesse e gli studenti interessati a richiedere il riconoscimento di CFU per attività di volontariato devono allegare una dichiarazione dell'ente presso il quale svolgono tale attività (utilizzare questo facsimile) nell’apposito spazio all’interno del MODULO RICHIESTA CFU PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO. I riconoscimenti per il tirocinio possono essere richiesti dal II anno di iscrizione. Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario: 1- compilare il modulo online riepilogativo per ogni modulo di tirocinio (quindi due compilazioni in totale: uno per il modulo da 10 CFU e uno per il modulo da 8 CFU). La richiesta va compilata solo al raggiungimento dei CFU totali di ogni singolo modulo di tirocinio, il totale dei CFU inseriti dovrà, pertanto, essere corrispondente al totale dei CFU del modulo di tirocinio per il quale è richiesto il riconoscimento. Tutte le attività inserite dovranno essere accompagnate dalle necessarie documentazioni da allegare (non si allega per: tirocinio in azienda, Summer e Winter School; si allega nelle solite modalità per: workshop e laboratori, Servizio civile, volontariato, eventuali altri progetti preventivamente autorizzati). 2- prenotare un appuntamento sull’agenda del tirocinio della sede di Torino per la chiusura del modulo; 3- nell’orario previsto, si connette alla piattaforma Webex tramite questo link per il colloquio conclusivo con il/la tutor. 4- Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera (senza necessità di presentarsi in giorno dell’appello). Per registrare il tirocinio devo iscrivermi a un appello? Si, l’appello di tirocinio comparirà in bacheca appelli, come un comune appello, dovrai soltanto iscriverti, senza necessità di presentarti. Non ho capito come chiedere il riconoscimento della Winter o Summer School per il tirocinio. Compila il form online riepilogativo solo al raggiungimento dei CFU totali di ogni singolo modulo di tirocinio. Sono iscritto/a al I anno posso richiedere il riconoscimento di CFU in attività di tirocinio per ore di volontariato svolte? No. I riconoscimenti per il tirocinio possono essere richiesti dal II anno di iscrizione. Sono iscritto/a al I anno posso richiedere il riconoscimento di CFU in attività di tirocinio per aver partecipato a workshop/laboratori? No. I riconoscimenti per il tirocinio possono essere richiesti dal II anno di iscrizione. Non ho capito come richiedere il riconoscimento di CFU per attività di volontariato. Vedi form online riepilogativo dedicato. Non ho capito come richiedere il riconoscimento di CFU per attività seminariali. Vedi form online riepilogativo dedicato. La mia struttura non riesce ad accedere al mio drive, come posso fare? La struttura può scrivere al/la tuo/a Tutor Accademico/a per chiedere, nuovamente, il link di accesso.
Moduli da 2 / 4 / 6 CFU, secondo la partecipazione a eventuali moduli JOM (I - II - III livello online).