Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://scienzemotorie.campusnet.unito.it/robots.html
Logo di Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 - Torino
Location: https://scienzemotorie.campusnet.unito.it/robots.html
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Location: https://scienzemotorie.campusnet.unito.it/robots.html

Riconoscimento di crediti in caso di passaggi, trasferimenti e seconde lauree 


ARTICOLO 12 del Regolamento del Corso di Laurea

  1. Salvo diverse disposizioni, il CCL delega alla Commissione Pratiche Studenti il riconoscimento o meno dei crediti e dei titoli accademici conseguiti in altre Università, anche nell’ambito di programmi di scambio. La suddetta Commissione convaliderà gli esami sostenuti indicando espressamente la tipologia di attività formativa, l’ambito disciplinare, il settore scientifico disciplinare e il numero di CFU coperti nel proprio ordinamento didattico, nonché l’anno di corso al quale viene inserito lo studente o la studentessa, in base al numero di esami convalidati; nel caso di esami didatticamente equipollenti, essi devono essere dichiarati tali con specifica delibera, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti sarà motivato. 

    Per quanto concerne il trasferimento ad anni successivi al primo, è consentito a coloro che abbiano già un’iscrizione al  medesimo Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive in altra sede italiana o comunitaria o extracomunitaria. Le studentesse e gli studenti interessati potranno presentare richiesta di nulla osta entro i termini pubblicati annualmente sul sito del Corso di  Laurea. Coloro che non hanno sostenuto la selezione per il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potranno presentare la richiesta di nulla osta solamente se al momento della stessa, avranno acquisito almeno 40 CFU per anno accademico.

    L’autorizzazione sarà concessa nel limite dei posti disponibili per ogni coorte. Ottenuta la valutazione sarà possibile procedere all’iscrizione o chiedere che il foglio di congedo sia restituito all’Università di provenienza. In caso di iscrizione viene assicurato il riconoscimento dei crediti maturati nella sede di provenienza, almeno per  il 50%.

  2. Il numero massimo dei crediti riconoscibili risulta determinato dalla ripartizione dei crediti stabilita nell'ordinamento didattico del Corso di Laurea. 

  3. Per gli esami non compresi nei settori scientifico-disciplinari indicati dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea o eccedenti i limiti di cui al precedente comma 2, a richiesta dello studente o della studentessa potrà essere riconosciuto un massimo di 12 crediti liberi.

  4. Sarà possibile il riconoscimento di crediti assolti in “Ulteriori attività formative” (D. M. 270/04, art. 10, c. 5, d), per un massimo di 12 crediti.  

  5. Salvo il caso della provenienza da altri Corsi di Studi della classe L-22, il numero dei crediti riconosciuti non potrà superare il limite massimo di 80 CFU.

  6. In caso di iscrizione da parte di studenti e studentesse già in possesso di titolo universitario dello stesso livello, valgono le indicazioni descritte al comma 1 del presente articolo, fermo restando la verifica della non intervenuta obsolescenza dei contenuti formativi. Il riconoscimento dei crediti sarà di volta in volta esaminato e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea o, per delega, da una Commissione competente.

  7. L’iscrizione ad anni successivi al primo, previo superamento del test di ingresso, sarà possibile secondo i requisiti di seguito descritti. Potranno presentare la richiesta di iscrizione al II anno coloro che saranno in possesso di un minimo di 36 CFU con almeno 3 insegnamenti tecnico-pratici su 4 di quelli previsti nel primo anno più ANATOMIA; potranno presentare la richiesta di iscrizione al III anno coloro che saranno in possesso di un minimo di 72 CFU, con almeno 4 insegnamenti tecnico-pratici su 7 fra quelli previsti nel primo o nel secondo anno più ANATOMIA e FISIOLOGIA.

Se vuoi richiedere la convalida di esami relativi a una carriera precedente o hai appena effettuato un passaggio o un trasferimento, segui l'iter indicato:

- consulta il regolamento tasse e contributi
- compila questo form;
apri un ticket (dopo aver compilato il form) e allega:

1) i programmi didattici relativi agli esami per i quali vuoi richiedere la convalida

2) autocertificazione degli esami sostenuti.

La tua richiesta sarà presentata alla Commissione competente, ma la valutazione richiede un tempo tecnico piuttosto lungo. Riceverai comunque risposta in tempo utile per la preparazione degli esami.

Ultimo aggiornamento: 07/04/2023 09:39
Location: https://scienzemotorie.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!