- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia - Torino B
- Oggetto:
Pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SUI0155_TOB
- Docenti
- Emanuela Guarcello (Titolare)
Francesco Pongiluppi (Titolare) - Corso di studio
- [f091-c701] SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - storia della pedagogia - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre al conseguimento dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo agli studenti le conoscenze pedagogiche sui modelli di sviluppo del concetto di corpo e corporeità, fino all'elaborazione di pratiche educative relazionali, fondate sul riconoscimento del ruolo centrale della dimensione corporea nella pratica educativa e formativa.
Lo studente acquisirà strumenti coerenti col profilo di professionista delle attività motorie e sportive, utili per operare in strutture pubbliche e private, in organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Sulla base dell'acquisizione di tali competenze gli studenti potranno operare in campo professionale, con particolare riferimento alla gestione della relazione educativa, alla progettazione e alla realizzazione di ambienti e percorsi formativi che considerino il corpo nella sua integralità.
L'insegnamento intende avviare gli studenti e le studentesse alla conoscenza dell'evoluzione che il pensiero educativo ha conosciuto in relazione al corpo, al movimento e allo sport. L'obiettivo è, da un lato, avviarli alla conoscenza dei metodi e delle teorie della pedagogia contemporanea, analizzando il contributo che le scienze dell'educazione offrono a chi si occupa di educazione fisica e di sport, dall'altro prendere conoscenza della relazione e della progettazione educativa, sperimentandone l'applicazione nell'ambito dell'allenamento e sportivo.
The course aims to achieve the learning objectives of degree in Sport Activities, providing students with the pedagogical knowledge on the development of the concept of body and "corporeality", needed to recognize of the central role of the body in educational and training practice and to elaborate relational educational practices.ension in educational and training practice and elaborating relational educational practices.
The student will acquire tools that are consistent with the professional profile in sport activities, for operating in public and private organisations, in sport clubs and in recreational and social associations.
On the basis of the acquisition of this expertise, students will be able to work in the professional field, in particular in the management of the educational relationship, the planning and implement of training environments and paths.
Students will study the fundamental pedagogical concepts, especially from the epistemological, teleological and anthropological point of view. In particular it will focus on the sport subject. The course aims to provide the underlying notions and conceptual tools that form the basis of pedagogical professionalism. Students will study pedagogy and didactics applied to sports and physical activity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti della pedagogia
- conoscere i fondamenti della relazione educativa
- conoscere i principali modelli educativi e il loro processo storico
- conoscere il ruolo e le funzioni dell'educatore in relazione ai contesti di intervento motorio-sportivo
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di utilizzare quanto appreso nei moduli, integrandolo con le conoscenze e competenze acquisite nel suo percorso di studio, per
- analizzare l'ambito professionale dal punto di vista pedagogico-educativo
- valutare le caratteristiche educative e le condizioni pedagogiche dei soggetti e del contesto in cui opera
- applicare i principi della programmazione e gestione della relazione educativa
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di usare il linguaggio e la terminologia specifica della relazione educativa.
Capacità di apprendere
Al termine di questo insegnamento lo studente dovrà aver acquisito strumenti e capacità che gli consentano di approfondire aspetti e di studiare le tematiche necessarie a lavorare in maniera adeguata nel proprio ambito professionale.
Learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will know and understand:
- the basic elements of pedagogy
- the principles of educational relationship
- the main educational models and their historical process
- the role and functions of the educator in relation to the contexts of motor-sports intervention
Making judgements
At the end of the course the student should be able to use what has been learned in the modules, integrating with the knowledge and skills acquired in the study path to:
- analyze the professional setting from the pedagogical point of view
- evaluate the pedagogical characters of subject and the educational possibilities of environment in which he or she works,
- apply the principles of planning and management of educational relationship
Communication
At the end of the course the student should be able to use the language and the specific terminology of educational relationship.
Lifelong learning skills
At the end of this course the student should have acquired tools and skills that allow him or her to deepen aspects and to study the subjects indispensable to work adequately in his or her professional field.
- Oggetto:
Programma
- Il processo educativo.
- Il concetto di identità.
- La relazione educativa: caratteristiche e modelli.
- Ruoli e compiti educativi delle professioni dell'ambito motorio/sportivo.
- I valori dello sport.
- Letture e analisi di fonti storiche in ambito motorio/sportivo.
- L'evoluzione dell'educazione fisica all'interno della scuola.
- Progettazione di percorsi educativi in ambito motorio/sportivo.
- The educational process.
- The concept of identity.
- The educational relationship: characteristics and models;
- Roles and educational tasks of the motor / sports professions.
- Sport values.
- Readings and analysis of historical sources in the motor / sports field.
- The evolution of physical education within the school.
- Design of educational pathways in the motor / sports field.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 80 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento non prevede una soglia minima di frequenza.
The lessons have a total duration of 80 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course doesn't requires a minimum attendance.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità valutative del Modulo 12.1:
L'esame consiste in una prova scritta. Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare la conoscenza della materia di studio e la capacità di argomentare ed esporre in maniera critica quanto appreso.
Gli studenti e le studentesse dovranno redigere una relazione (20000 battute spazi inclusi) che rielabori in senso critico i contenuti discussi a lezione; la relazione va inviata tramite la piattaforma Moodle.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modalità valutative del Modulo 12.2 (Pongiluppi - Storia della Pedagogia):
Per gli studenti frequentanti: L'esame è suddiviso in due componenti:
-Progettazione educativa:
L'esame consiste nella redazione di un progetto educativo da preparare in gruppo secondo le indicazioni offerte dal docente a lezione e il materiale didattico caricato nella pagina del corso. ll progetto verrà inviato al docente via mail ed esposto a lezione. La valutazione sarà sul progetto e pertanto il voto sarà il medesimo per ogni componente del gruppo.
-Storia dell'insegnamento dell'educazione fisica:
Gli studenti dovranno presentare una relazione scritta elaborata in gruppo, frutto del lavoro cooperativo svolto durante le lezioni. È essenziale che ciascuno studente dimostri, nel corso delle attività in aula, il proprio contributo alla comprensione della materia e la capacità di argomentare e presentare in modo critico quanto appreso. Il lavoro realizzato durante le lezioni avrà un ruolo significativo nella valutazione finale.
Per gli studenti non frequentanti:In forma individuale, ciascuno studente dovrà redigere una relazione scritta su:
- La storia dell'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola italiana, in riferimento ai testi: Alfieri, Paolo, Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2017 ;Alfieri, Paolo, La scuola elementare e l’educazione fisica nell’Italia liberale (1888-1923), Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2020 , oltre ai materiali già indicati nelle indicazioni per l'esame e alle fonti caricate dal docente su Moodle;
- Adulti, inclusione e attività sportiva, in riferimento al materiale didattico caricato sulla pagina del corso e ai testi: Pasquale Moliterni, Angela Magnanini (a cura di), Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive, Franco Angeli, Milano 2022; Il Libro Bianco sullo Sport della Commissione Europea(reperibile online in open access).
Si chiede di contattare il docente in anticipo. Le specifiche istruzioni relative alla redazione della relazione scritta si trovano nella sezione "Materiale didattico".Modalità di consegna: Per entrambi i gruppi (frequentanti e non frequentanti), la relazione dovrà essere caricata sulla piattaforma Moodle. È fondamentale che la consegna della relazione di Storia della Pedagogia avvenga almeno 15 giorni prima dell'appello previsto.
Il voto finale sarà la media tra i risultati ottenuti dalla valutazione dei due moduli
Module Evaluation Methods 12.1:
Candidates are verified about the accuracy of the study, the mastery of fundamental contents and the capacity to expose them correctly and critically.
Students have to write a report (20000 characters, including spaces) that critically revises the context discussed in the classroom; The report must be sent to Moodle.
Evaluation methods of Module 12.2: (Pongiluppi - Storia della Pedagogia)
- Educational Planning:
The exam consists of an educational project to be prepared as a group, following the guidelines provided by the lecturer in class and the course materials uploaded on the course page. The project will be sent to the lecturer by email and presented in class. The assessment will be based on the project, and therefore, the grade will be the same for each member of the group.- History of Physical Education Teaching:
Students will submit a written report, produced as a group, which is the result of cooperative work carried out during the lessons. It is essential that each student demonstrates, during class activities, their contribution to the understanding of the subject, as well as their ability to critically analyze and present what they have learned. The work completed during the lectures will play a significant role in the final assessment.For non-attending students:
Each student will be required to individually submit a written report on:-
The history of physical education teaching in Italian schools, referring to the following texts: Alfieri, Paolo, Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2017; Alfieri, Paolo, La scuola elementare e l'educazione fisica nell'Italia liberale (1888-1923), Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2020, in addition to the materials already indicated in the exam guidelines and the sources uploaded by the lecturer on Moodle.
-
Adults, inclusion, and sporting activities, with reference to the teaching materials uploaded on the course page and the following texts: Pasquale Moliterni, Angela Magnanini (eds.), Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive, Franco Angeli, Milano 2022; The European Commission's White Paper on Sport (available online in open access).
Please contact the lecturer in advance for specific instructions on how to write the report.
Mode of Submission:
For both groups (attending and non-attending), the report must be uploaded onto the Moodle platform. It is essential that the History of Pedagogy paper is submitted at least 15 days before the scheduled exam date.-
- Oggetto:
Attività di supporto
La strutturazione accademica del Modulo 12.1 (e 12.2) non prevede lezioni o laboratori integrativi od altre attività di supporto. Il docente è comunque disponibile ad accogliere eventuali richieste in tal senso da parte degli studenti.
The academic structure of the form 12.1 (and 12.2) does not provide supplementary classes or laboratories or other support activities. The teacher is still available to accommodate any requests to that effect from the students.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fare educazione
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- S. Nosari
- ISBN
- Capitoli:
- educazione, relazione educativa, identità, fine e obiettivo, esperienza, diversità, competenza pedagogica, intenzionalità educativa, valutazione, fiducia
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Pedagogia dello sport
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- E. Isidori
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Note testo:
- Nulla
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Emanuele Torre
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Pasquale Moliterni - Angela Magnanini (a cura di)
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Pensa Multimedia
- Autore:
- Alfieri Paolo
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
General part
S. Nosari, Fare educazione, Mondadori, Milano 2020.
F. Casolo, M. Musaio, S. Nosari (a cura di), Pedagogia e cultura della corporeità in età evolutiva, Vita e Pensiero, Milano 2019.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: